Nazionale

L'Uisp all'Onda Pride per i diritti di tutte e di tutti

Proseguono gli appuntamenti con i Gay pride in molte città italiane, l'Uisp sarà alle manifestazioni di Torino e Siena. Parla M. Claysset

 

L’Uisp per i diritti di tutte le persone partecipa alle iniziative promosse da Onda Pride e dal movimento LGBTI (Lesbico, Gay, Bisessuale, Transessuale, Intersessuale) che si svolgeranno anche in questo fine settimana in Italia. In particolare l’Uisp parteciperà alle manifestazioni di Torino e di Siena (si possono seguire le dirette sulla pagina Facebook Uisp nazionale alle 16.30 da Torino, a cura di Paola Voltolina e alle 18 da Siena, a cura di Leonardo Magi, che interverrà anche dal palco).

“Ogni Pride è un momento unico – si legge nel sito internet Onda Pride -  per composizione, identità e modalità, che cambiano di territorio in territorio, arricchendosi e nutrendosi delle tante differenti caratteristiche del nostro Paese, ma tutti sono legati l’uno all’altro in una grande Onda che avvolge e attraversa l’Italia".

L’Uisp in questi anni ha realizzato iniziative per i diritti delle persone Lgbti, attraverso momenti seminariali, convegni ed iniziative, un confronto e collaborazione continui con diverse associazioni come Arci Gay, Arcilesbica e altre realtà associative impegnate per i diritti delle persone LGBTI. Ricordiamo "Terzo Tempo Fair play" nel 2015 a Napoli con il Centro Sinapsi Università Federico II e Università Parthenope, fino alla riflessione su "Transessualità tra sport e diritti" insieme a l'Asd Bugs di Bologna, i ragazzi e le ragazze del Gruppo Trans di Bologna nel maggio 2017 da dove è nato il tesseramento Alias

"Il nostro impegno è su vari fronti – dice Manuela Claysset, presidente del Consiglio nazionale Uisp e responsabile politiche di genere e diritti -  Prima di tutto un impegno per promuovere una diversa cultura dell'inclusione, attraverso il confronto e la collaborazione con diverse associazioni e reti istituzionali. Un impegno che ha visto la realizzazione di diverse campagne di sensibilizzazione, iniziative e progetti anche a livello europeo. Inoltre, siamo impegnati nella formazione sia per i dirigenti che per le figure tecniche, per gli educatori e le educatrici che sono impegnati ogni giorno nelle attività. Per dare maggiori strumenti a chi si impegna nelle attività ed essere sempre più attenti e inclusivi".

"In tutto il mondo dello sport serve un impegno ampio e trasversale, a partire dai vertici federali, dallo sport di livello. Assistiamo troppo spesso a dichiarazioni sessiste e omofobe da parte di personaggi importanti, dirigenti del sistema sportivo. Un pessimo esempio che facilmente ritroviamo anche nello sport di base, nel linguaggio e negli slogan dei tifosi, nei mezzi di comunicazione, e che non sempre vengono contrastati con la dovuta attenzione. Credo che su questo occorra una riflessione per un cambiamento radicale, che vada oltre le sanzioni economiche e che sia in grado di coinvolgere tutti i diversi soggetti". 

Con riferimento alle persone transgender, che hanno intrapreso il percorso di transizione, l’Uisp ha introdotto il tesseramento Alias: "Le persone trans hanno bisogno di una diversa attenzione nell’ambito sportivo, di spazi adeguati negli impianti, di essere riconosciute ed accolte – prosegue Manuela Claysset - anche attraverso il tesseramento. Per questo la Uisp ha intrapreso il tesseramento Alias per le persone transessuali, seguendo le esperienze  avviate nel mondo accademico e in diverse amministrazioni pubbliche o aziende. Ai fini del tesseramento, le persone transessuali che cambieranno i propri dati anagrafici solo al termine di un lungo e faticoso iter, potranno essere socie della Uisp richiedendo di acquisire un'identità alias, cioè avere un nome differente  dal sesso anagrafico e che potrà essere utilizzato nello svolgimento delle attività della nostra associazione, con tutte le coperture assicurative garantite ai nostri associati”.

Questa opportunità del tesseramento Uisp è diventato uno spot promozionale, un'idea nata dal Gruppo Trans Bologna che insieme all’Ufficio Comunicazione Uisp Nazionale, hanno realizzato un breve video, una storia per dare voce a questa esperienza. GUARDA IL VIDEO

UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9)
  'site_description' => string '' (length=0)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/' (length=1)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35)
  'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'luisp-allonda-pride-per-i-diritti-di-tutte-e-di-tutti' (length=53)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'luisp-allonda-pride-per-i-diritti-di-tutte-e-di-tutti' (length=53)
  'site_title' => string 'UISP - Nazionale - L'Uisp all'Onda Pride per i diritti di tutte e di tutti' (length=74)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty